© Progetto Armònia 2023 - info@progettoarmonia.it

progetto Armònia

368f5cfcf202b7317643289dc2cc703dd943266e

I PROGETTISTI

Roberto Funtò

Dopo il Liceo Artistico di Via Ripetta a Roma, mi sono diplomato con il massimo dei voti in Industrial Design presso l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche nel 1980. Parallelamente ho conseguito l’abilitazione all’insegnamento di Storia dell’Arte presso gli istituti superiori. Ho iniziato l’attività lavorativa nel 1981 aprendo con un altro socio lo Studio Cyan, studio di grafica tutt’ora in attività. Nel 1985 ho iniziato ad interessarmi alla computer grafica, allora agli albori, diventando in breve insegnante di Computer Grafica e Comunicazione Digitale presso grandi aziende italiane e multinazionali. Nel 1989 ho fondato con altri soci la Infobyte S.p.A, da me diretta per 6 anni durante i quali la società è diventata, con cento dipendenti e fatturato di 22 miliardi di lire, il riferimento italiano e mondiale per tecniche avanzate e sperimentali (all’epoca) come la Realtà Virtuale applicata alla valorizzazione beni artistici e architettonici, con importanti riconoscimenti in Italia a all’estero. In seguito, ho fondato e diretto altre società per il Multimedia (Brave New World) e la Realtà Aumentata (Softdesign). Sono passato quindi nel campo delle mostre e degli allestimenti museali, fondando e dirigendo la Pixel Age S.r.l, Nel 2014 ho intrapreso l’attività di avviamento e gestione di appartamenti per uso turistico, attività che ho svolto con ottimi risultati fino a luglio 2023. Oggi mi occupo a tempo pieno del progetto Armònia descritto in queste pagine.

deea4700ca75d632aff540105e644cf6dfb27d17

I PROGETTISTI

Stefano Stefani

La mia formazione accademica presso La Sapienza, con Laurea in Architettura nel 1977, mi ha fornito una solida base teorica e pratica nell'ambito dell'architettura. Qui ho appreso non solo le tecniche di progettazione, ma anche l'importanza di un approccio multidisciplinare che unisce estetica, funzionalità e sostenibilità. In questa posizione, ho avuto l'opportunità di dedicare molti anni alla progettazione e realizzazione di interventi di rigenerazione urbanistica. La mia attenzione si è focalizzata sul miglioramento del verde urbano e sulle infrastrutture per la mobilità sostenibile, elementi essenziali per una città vivibile. Sono particolarmente orgoglioso di aver contribuito all'ideazione e realizzazione della rete ciclabile di Roma. Inoltre, ho partecipato attivamente alla redazione del Piano Metropolitano della Mobilità Ciclistica, il "Biciplan", dove sono state definite strategie per una Capitale più sostenibile e dinamica.

Nel 1980 ho co-fondato "Grafite Design" insieme agli architetti De Lorenzo e Leonori. Questa avventura professionale. Siamo stati onorati di ricevere diverse selezioni per il premio "Compasso d’Oro", un prestigioso riconoscimento nel mondo del design, che ha messo in luce il nostro impegno nella creazione di prodotti innovativi e di alta qualità. La mia carriera come libero professionista mi ha permesso di lavorare su una varietà di progetti di ristrutturazione. Tra le esperienze più significative, la ristrutturazione l’abitazione della collezionista d’arte Luisa Laureati Briganti. Questo progetto è stato particolarmente stimolante, poiché ho potuto creare un ambiente che riflettesse la sua passione per l'arte e il design, con un focus speciale sulla realizzazione di una biblioteca che fosse sia funzionale che esteticamente accattivante.