© Progetto Armònia 2023 - info@progettoarmonia.it
L’idea guida in questo progetto è la creazione di una struttura che risponda con una soluzione innovativa, pratica e sostenibile nel tempo al problema posto: combattere la gentrificazione dei centri storici.
La prima preoccupazione degli estensori del presente progetto, oltre al contrasto alla gentrificazione del centro storico, è stata la autosufficienza economica e finanziaria del progetto. Ogni immobile Casa Armònia è concepito per essere una realizzazione autosufficiente, che non ha bisogno di apporti finanziari (a parte la dotazione iniziale per l’avviamento) successivi alla sua entrata in servizio. Le entrate ripagano nel tempo gli investimenti, coprono le spese di gestione e nel tempo generano utili anche rilevanti (vedi paragrafo “Oltre il Progetto Armònia”)
La soluzione proposta dal progetto Armònia si basa su esperienze maturate in altri contesti, diversi fra loro, ma riunite in una sinergia a tutto vantaggio della riuscita del progetto nel tempo, aspetto primario da non sottovalutare. Con un vantaggio forse secondario ma non trascurabile: l’integrazione seppure limitata nel tempo fra persone e culture magari diverse, magari distanti, ma in una situazione certamente adatta alla socializzazione.
L’apporto economico della parte destinata alla accoglienza, dettagliatamente quantificabile fin da oggi in base alla esperienza ultradecennale degli estensori del presente progetto, unitamente all’importo delle rette pagate dai residenti, permetterà di garantire la copertura dei costi di gestione generali dell’intera Casa Armònia e la remunerazione nel tempo dell’investimento finanziario. La soluzione Armònia unisce in un'unica struttura e sotto un'unica gestione una parte residenziale per persone over 65 autosufficienti e una parte di accoglienza turistica, che non supera il 20% del totale dello spazio abitativo dell'intero edificio, escludendo le aree comuni e i servizi.
L’utilizzo ibrido presenta notevoli vantaggi: permette l’interazione fra i residenti e i visitatori favorendo la conoscenza reciproca e lo scambio culturale, costituendo inoltre per il turista un nuovo modo di viaggiare eventualmente basato, in un futuro, sulla rete di Casa Armònia diffuse su territorio nazionale. Permette di coprire i costi dei servizi aggiuntivi grazie all’apporto economico dell’attività di accoglienza turistica, e di generare utili. La presenza di case Armònia nel Centro Storico (ma anche in altre aree semiperiferiche) garantisce un contenimento entro limiti accettabili del fenomeno turistico che resta comunque una risorsa per Roma, così come per le altre città d'arte italiane